Computer fisso o portatile? Quale fa per voi? PC Desktop o pc portatile, netbook o tablet. cerchiamo di capire qual’ è il computer adatto alle vostre esigenze, analizzando vantaggi e svantaggi di ognuno di loro.
I notebook vanno per la maggiore, e sicuramente sono vantaggiosi, ma non sempre. Se siete appassionati di fotografia avrete bisogno di programmi specifici di editing che solo un pc fisso può supportare.
In questo breve articolo andremo quindi a vedere vantaggi e svantaggi degli uni e degli altri, per capire quale computer faccia al caso vostro.
Nel frattempo, diamo un’occhiata veloce a come siamo arrivati ad avere sempre in tasca un piccolo computer da consultare: il passaggio dai primi Olivetti agli smartphone.
Gli anni 90: il computer diventa davvero personal
Gli anni ’80 segnano l’inizio della diffusione dei primi Personal Computer (PC); fino ad allora infatti, i computer erano davvero quegli immensi cervelloni che si vedevano nei film di fantascienza!
Da quel momento in poi vengono pensati per essere usati da una persona per volta, sia a lavoro che a casa, definendoli da scrivania o desktop pc. Rimanevano strumenti elitari, sia per il costo elevato che per la difficoltà di utilizzo.
I primi PC erano un’esclusiva per pochi appassionati che con pazienza ed entusiasmo impararono i complessi comandi DOS, nell’attesa che Windows 3.1 facesse il suo timido ingresso nei limitati hard disk dell’epoca.
Arrivarono gli anni ’90 e i desktop pc sembrarono diventare indispensabili per ogni giovane studente italiano, le vendite ebbero un’impennata vertiginosa.
Nel frattempo, iniziarono a comparire sul mercato i primi computer portatili.
I prezzi erano decisamente alti e le caratteristiche davvero limitate rispetto ai computer casalinghi, ma nel giro di pochi anni tutto cambiò.
Gli studenti del nuovo millennio non potevano intraprendere la loro carriera universitaria sguarniti di un notebook! Inoltre, erano gli anni delle prime pubblicità di alcune magiche chiavette che promettevano di farti avere internet sempre con te, anche seduti al parco, collegandole ovviamente al portatile: un vero sogno!
Portabilità, potenza, costi accessibili ed anche un certo fascino dato dal design accattivante furono le chiavi del successo dei laptop. In breve tempo soppiantarono i classici ed ingombranti “scatolotti” informatici, ormai utilizzati solo da nerd e gamer incalliti.
Nonostante la notevole diffusione di smartphone e tablet, sono ancora in molti che preferiscono usare i pc per navigare, ma siete certi che il vostro notebook utilizzato come postazione fissa sia la scelta migliore?
Per scegliere un ottimo computer moderno consigliamo di visionare webblog.com/miglior-notebook/, troverai molti modelli tra gli ultimi notebook usciti nel 2017.
Aspetti da considerare prima di acquistare un computer
Portabilità
Senza ombra di dubbio uno dei maggiori vantaggi dei notebook è la notevole mobilità, sia che dobbiate spostare il pc in giro per casa, sia che lo utilizziate all’esterno: in biblioteca, al bar, in vacanza. Le sue dimensioni inoltre sono decisamente ridotte.
Il computer fisso si chiama in questa maniera proprio perché, tendenzialmente, una volta installato mantiene quella postazione per sempre. Rispetto agli anni ottanta sono stati fatti passi da gigante, ma sulle dimensioni non possiamo fare altro che ammettere che siano voluminose ed ingombranti.
Se siete una persona con poco spazio in casa, un laptop potrebbe essere la scelta giusta; molto più comodo e sfruttabile, una volta finito di utilizzare si può chiudere e, sia che lo si lasci sul comodino, sia che lo si riponga nella custodia, occupa pochissimo spazio.
Costo e potenza del computer
In qualsiasi negozio di elettronica è possibile acquistare computer fissi e notebook già pronti per l’uso. Dopo l’acquisto e il montaggio, basta premere un pulsante e l’apparecchio è pronto per l’utilizzo.
Tuttavia, ci si accorgerà presto che il computer fisso presenta molto spesso processori e componenti superiori rispetto ad un portatile con un costo simile.
Per avere la stessa resa dobbiamo passare alla fascia prezzo più alta. Fortunatamente si possono trovare delle buone occasioni sottocosto, senza mai scordare di consultare e confrontare le tabelle con le caratteristiche.
Inoltre, coloro che hanno un minimo di pazienza e passione per l’elettronica, si renderanno conto di quanto sia vantaggioso comprare i pezzi singoli ed assemblare in maniera autonoma il proprio pc, ottenendo così elaboratori potenti risparmiando visibilmente
Tuttavia, per l’uso comune di molte persone un notebook con prezzo medio risulta più che sufficiente e pratico rispetto a un ingombrante pc fisso.
Upgrading e riparazioni pc fisso e portatile
Riprendendo il precedente paragrafo, assemblare il proprio pc fisso in maniera autonoma vuol dire anche aggiornarlo in maniera più semplice.
Il notebook quasi sempre viene smaltito con lo stesso hardware con cui è stato acquistato, malgrado nulla vieti di aggiornare le componenti fisiche interne.
Il pc fisso assicura potenza, affidabilità e, oggi come oggi, risulta anche economico, soprattutto se considerato su medio-lungo periodo. Se dopo i due anni di garanzia si dovesse rompere qualcosa, non dovrete far altro che sostituire quell’unico pezzo.
Aggiornamenti hardware, riparazione e cambio componenti risultano più semplice in un pc fisso.
Nel portatile i cambiamenti e le azioni migliorative possibili sono davvero limitate: il collegamento di masterizzatori o memorie esterne, ad esempio, o l’upgrade della ram, per cercare di velocizzarlo un po’. Anche i pezzi di ricambio compatibili sono pochi, molto cari e difficili da assemblare.
Dimensioni dello schermo
Se il notebook presenta uno schermo fisso che varia dai 13 ai 17 pollici, il pc desktop può avvalersi di qualsiasi schermo per lavorare, anche un 50 pollici, che però deve restare fisso nella stessa postazione.
Da non dimenticare il fatto che tutti i notebook sono facilmente collegabili a sorgenti esterne, sia tramite cavo che wireless, anche se l’utilizzo primario viene sempre effettuato sullo schermo integrato.
Tastiera del personal computer
I desktop possono usufruire di tastiere complete, tra cui un blocco numerico. Non ci sono davvero limitazioni.
I portatili più piccoli con schermi da 14″ e 15″ in genere hanno tastiere più piccole e non dispongono di un blocco numerico. I portatili più grandi con schermi da 17 pollici hanno tastiere più grandi e possono includere un blocco numerico, ma sono anche più ingombranti e pesanti, andando a perdere quasi totalmente il loro vantaggio principale!
Scelta del computer in base al tipo di utilizzo: gaming, lavoro o svago?
Chi ha bisogno di computer performanti per lavorare o giocare spesso preferisce il pc fisso, dal momento che presenta caratteristiche superiori, e comunque il costo è inferiore rispetto ad un notebook con le stesse caratteristiche.
Inoltre, aspetto da non sottovalutare, i desktop si surriscaldano molto meno!
Computer molto potenti infatti richiedono molte risorse che si tramutano in dispendio di energie e quindi calore che deve essere raffreddato con ventole.
Nei laptop tutto è in scala ridotta, compreso i componenti, di conseguenza il problema è il surriscaldamento. Un portatile con un buon impianto di raffreddamento avrà sicuramente un prezzo maggiore a quelli di fascia medio-bassa.
Il pc fisso invece, avendo un case medio-grande, riesce a dare più spazio ai componenti; ciò non comporta solo un impianto di ventilazione migliore, ma anche un conto meno bollente: componenti così piccole significano un enorme utilizzo di nanotecnologie, con conseguente aumento di prezzo.
Nei pc fissi possiamo raffreddare processore e schede grafiche con ulteriori ventole, cosa difficilmente fattibile sui notebook, salvo notevole dispendio economico per pc ultra performanti.
Ultimi consigli utili sul tipo di pc da acquistare
Per concludere, la vostra scelta dipende principalmente dall’utilizzo che dovete farne e soprattutto da quanto possa esservi davvero utile.
- Se quello che ci interessa è solo passare un po’ di tempo sui social network o leggere qualche articolo on-line, quello che potrebbe fare al caso nostro potrebbe essere anche solo un netbook o un tablet.Il primo è un piccolo portatile che serve quasi ed esclusivamente a collegarsi ad internet ma, al contrario del tablet, non è composto solo dallo schermo, ma anche da una normale, seppur piccola, tastiera.
Entrambi hanno un prezzo accessibile ai più, l’importante è abbassare le aspettative sulle loro performance. - Se preferite qualcosa per un utilizzo standard (internet, foto, documenti) che magari vi permetta di essere utilizzato sul tavolo come sul divano e che sia pronto all’uso, la scelta più adatta è un notebook.
- Se siete invece degli smanettoni e vi piace tenere il vostro pc sempre aggiornato, usate applicazioni CAD o giocate molto e volete una grafica ultrarealistica al passo con i tempi, il computer adatto a voi è il desktop.